top of page

LO SPAZIO

  • Immagine del redattore: Coffee Talks
    Coffee Talks
  • 20 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 lug 2021

Non solo colori, linee e testi.

Il negative space, ossia lo spazio che contorna forme, testi e oggetti, gioca un ruolo altrettanto importante per realizzare un design interessante e funzionale.


Sia che si tratti di app, siti web o stampa offline, saper utilizzare lo spazio in modo furbo può migliorare di molto la nostra comunicazione:


  • lo spazio viene solitamente utilizzato per indicare se gli elementi sono correlati → usando il principio di Gestalt della prossimità, se due elementi vengono collocati vicino, vengono percepiti come correlati tra di loro. Lo spazio aiuta a identificare la prossimità degli elementi;


  • incanala l’attenzione verso gli elementi importanti. Usare lo spazio negativo aiuta a focalizzare sullo scopo delle nostre azioni;


  • lo spazio aiuta “fare una pausa”. Lo spazio previene gli utenti dal distrarsi o essere “sommersi” da informazioni e caos;


  • Migliora la lettura. Soprattutto per le attività che impiegano uno schermo, l’uso dello spazio bianco agevola lo scorrere il contenuto e raggruppa concetti.


Anche se sembra un ossimoro, lo spazio riempie di significato il design agendo su forme e testi in modi diversi :

  • Margini. ossia il contorno del nostro schermo. Serve a dare “aria” e un senso di completezza alla nostra creazione. Se tasti e contenuti si riversano sul bordo del nostro dispositivo, percepiamo una sensazione di incompletezza e proseguo, come se ci fosse qualcosa nascosto, ancora da scoprire o in attesa di essere aggiunto. Spesso viene percepito come un malfunzionamento.


  • Interlinee; lo spazio tra una riga e l'altra, impedisce alle lettere di mescolarsi, aiuta a individuare parole e favorisce la comprensione del testo;


  • Cornice di elementi: spazio bianco tra gli elementi di design o tra essi ed il bordo. Permette al singolo elemento di esistere e ne favorisce l’identificazione. Fornisce un inizio e una fine ai vari componenti.


Parafrasando un vecchio detto, spesso si "parla" di più con i propri silenzi.

Dire troppo, riempire, annoia e distoglie dall'obiettivo della comunicazione. Meglio poco ma bene organizzato: non conta solo quello che diciamo, ma come lo facciamo.


E la comunicazione di un buon design non è da meno.




 
 
 

Comments


  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • Pinterest - Black Circle
  • Instagram - Black Circle

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 07.03.2001

bottom of page