BRAND VALUE
- Coffee Talks
- 11 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 lug 2020
Il dizionario definisce valore sia la quantità pagabile/ottenibile per un bene/servizio, sia la misura di doti morali o intellettuali di cui gode una persona o una entità.
Un determinato sistema di valori serve a riconoscere un soggetto, esprimere ciò in cui crede e guidare ogni suo passo. I valori aiutano a identificare il proprio posto all'interno della società o, più in generale, all'interno di un sistema, sia esso un'azienda, la famiglia, una squadra. un'associazione... Sono criteri etici che utilizziamo come metro di confronto per prendere decisioni, stabilire priorità, organizzare le attività, siano esse individuali o collettive, di un'impresa, un ente, un gruppo. I valori identificano scopi e rilevano bisogni.
Quando si parla di brand (o branding) è quasi automatico pensare ai valori che fanno parte di un marchio. Tali criteri permettono di identificare lo scenario in cui una marca si colloca, e dovrebbero essere riscontrabili facilmente nell’operato dell’azienda, nei suoi prodotti e servizi, nonchè nelle persone che lavorano per essa. Un set di valori in cui il consumatore si identifica, che fa suoi e che sente suoi.
I valori esprimono non solo l’azienda e la sua mission, ma sono dei veri e propri punti di riferimento a cui ispirarsi per orientare decisioni, scelte e supportarle nel tempo.
Come abbiamo detto precedentemente per i singoli individui, anche per imprese, istituzioni, gruppi... i valori servono per identificare ciò che si fa e come lo si fa, al fine di dirigersi congiuntamente verso un comune obiettivo. Diciamo che rappresentano le "regole di base per poter giocare insieme"; elementi che riguardano relazioni ed attività interne come esterne.
Esistono imprese con valori ben espliciti e conclamati; altre non li hanno mai esattamente definiti ma rimangono, comunque, fondamentali per la determinazione di obiettivi strategici, il perseguimento di scelte responsabili e l'adozione di una comunicazione vincente. Creano (e difendono) la reputazione di un’impresa e forniscono a terzi un metro di misura per la valutazione di capacità e condivisione degli scopi.
Il set di valori prescelto è parte integrante delle strategie aziendali.
Ogni azienda ha (e vuole lasciare) la sua impronta speciale e si differenzia dai suoi concorrenti grazie ai valori che impersona e trasmette.
Non esiste un numero specifico di quanti debbano essere i valori aziendali: un’azienda può sceglierne solo uno oppure, come quasi sempre accade, molteplici (come Barilla Group che ne ha scelti 5: PASSIONE, INTEGRITA', CORAGGIO, FIDUCIA e CURIOSITA' INTELLETTUALE). Scegliere più valori, vuol dire avere più responsabilità: ogni gesto, ogni decisione dovrà, infatti, rispecchiarli tutti se si vuole essere efficaci e chiari con il proprio target di riferimento.
Bisogna tenere presente però che più è lunga la lista di valori scelti e più sale il grado di difficoltà nella loro gestione, rischiando qualche spiacevole scivolone o, addirittura, contraddizione.
Non c'è limite al panorama di caratteristiche che un'azienda può scegliere, l'importante è che siano valori effettivamente adottabili e perseguibili. Alcuni esempi di valori che un’azienda può perseguire sono:

Comments